Hai investito sull’acquisto di un forno di alta qualità per la tempra del vetro? Sicuramente hai fatto un’ottima scelta anche dal punto di vista imprenditoriale: un forno di questo tipo ti garantisce una lunga durata nel tempo e prestazioni elevate.
Tuttavia, dopo qualche decennio di utilizzo potresti avere bisogno di chiedere al tuo forno un po’ di più. E pensare al revamping potrebbe essere un’altra ottima scelta.
Cos’è il revamping e chi può farlo
Il revamping per un forno per la tempra del vetro è un processo di rinnovamento e ammodernamento che porta a migliorarne l’efficienza, le prestazioni e la durata operativa.
Può coinvolgere la sostituzione di componenti obsoleti con soluzioni più all’avanguardia, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica, la sicurezza e la produttività del forno. Prima di procedere al revamping, deve essere fatta un’analisi approfondita del forno per individuare eventuali criticità, e anche per valutare le prestazioni che sarà possibile raggiungere con gli interventi che si vogliono effettuare.
Una volta che il forno è stato sottoposto a questo “ripotenziamento”, il suo ciclo di vita può allungarsi anche significativamente, spostando quindi avanti di qualche anno la necessità di acquistare un nuovo impianto.
A chi rivolgersi per il revamping del proprio forno? La scelta migliore è sempre quella di parlarne con il produttore stesso, se offre questo tipo di servizio.
Se il tuo forno è stato acquistato da un produttore che si occupa anche di progettazione oltre che di realizzazione dei macchinari, se è stato realizzato con materie prime di alta qualità e con tecnologie robuste, potresti sorprenderti di quanto un intervento di revamping possa “ringiovanirlo”.
Gli interventi di revamping più frequenti
Il revamping dei forni per la tempra del vetro può coinvolgere diversi elementi del macchinario. Ecco alcuni degli interventi più frequenti, che possono rivoluzionare le prestazioni attuali del tuo forno:
- Ammodernamento dei componenti elettrici: il tuo forno è molto datato? Allora è possibile che alcuni componenti non siano più sul mercato. Se non funzionano più a dovere, meglio sostituirli con altri compatibili. Questo può migliorare le prestazioni del forno e ridurne i consumi.
- Sostituzione di elementi meccanici: è possibile che, dopo un utilizzo intenso magari per decine di anni, alcuni componenti meccanici del tuo forno per la tempra siano usurati. È possibile sostituire, ad esempio, i rulli delle varie sezioni che compongono il macchinario, alcune resistenze della camera di riscaldamento, i motori che si occupano della movimentazione delle varie zone e anche altri elementi.
- Potenziamento dell’elettronica: puoi dotare il tuo forno di un nuovo software per consentigli di acquisire nuove funzionalità e anche di ottimizzare i suoi consumi. È possibile anche l’integrazione con sistemi di monitoraggio remoto e analisi dei dati.ti.
- Aggiunta della convezione: il tuo forno attuale non dispone delle tecnologie per la convezione? Con il revamping potresti dotarlo anche di questa feature, e ampliare la tua produzione a tipologie di vetro aggiuntive, come ad esempio tutti i tipi di vetro basso emissivo, detti anche low-e.
Una volta che il tuo forno sarà stato sottoposto agli interventi di revamping, avrai un macchinario in grado di assicurarti una maggiore affidabilità, perché puoi ridurre il rischio di guasti, ma soprattutto una migliore efficienza: componenti e software più aggiornati riducono il consumo energetico e ottimizzano la produttività, oppure possono persino consentirti di ampliare la tua offerta a nuovi prodotti.
Come valutare gli interventi di revamping che puoi effettuare sul tuo forno?
Il revamping di un forno per la tempra è un investimento strategico, ma la chiave del suo successo è una valutazione accurata dello stato attuale del macchinario e una chiara definizione degli obiettivi dell’intervento.
Prima di intervenire, è fondamentale analizzare le condizioni del forno in base a parametri come:
- Età dell’impianto: quanto è vecchio? I suoi componenti sono ancora in commercio?
- Efficienza energetica: ci sono dispersioni di calore? I consumi sono troppo elevati rispetto a quelli attesi?
- Precisione dei parametri di processo: il forno mantiene temperature e cicli corretti o ci sono variazioni?
- Affidabilità e manutenzione: sono frequenti i guasti o i fermi impianto? La manutenzione periodica è sempre stata effettuata correttamente?
- Sicurezza e conformità normativa: il forno rispetta le normative più recenti o necessita di un adeguamento?
In seguito alla valutazione, deve essere redatto un report con punti critici e possibili interventi da fare in ordine di priorità, in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere, che possono essere ad esempio la riduzione dei consumi, l’aumento della produttività, il miglioramento della qualità della tempra… Dal report emergeranno anche le prestazioni che sarà possibile ottenere grazie agli interventi effettuati.
In Mazzaroppi progettiamo e produciamo forni per la tempra del vetro destinati a durare decenni. Per mantenere i nostri impianti sempre al top delle loro possibilità, ci occupiamo anche degli interventi di revamping più o meno spinto sulle nostre macchine.
Vuoi sapere come potresti portare il tuo forno per la tempra a un livello di performance superiore?
Chiamaci senza impegno per saperne di più.