Mazzaroppi

Cambio formato troppo lento quali rischi per la tempra del vetro

Cambio formato troppo lento: quali rischi per la tempra del vetro?

Una transizione inefficiente tra diversi formati di vetro può essere un bel problema per la tempra. Non si tratta solo di perdere tempo: ci sono purtroppo dei rischi concreti per la riuscita della lavorazione, che può essere irrimediabilmente compromessa.

Come evitare questi problemi? L’unico modo è scegliere un forno per la tempra del vetro che sia ottimizzato per garantire un cambio formato fluido e veloce.

Ecco i principali rischi che puoi evitarti con un forno di questo tipo.

I problemi gestionali di un cambio formato troppo lento…

Iniziamo dalle criticità legate ai tuoi ritmi di produzione. Come ben sai, un ingranaggio che si inceppa può mandare all’aria tutti i programmi della tua “macchina” produttiva.

E se questo problema non è un imprevisto ma è un rischio reiterato, come nel caso di un cambio formato troppo lento, a ogni ciclo di tempra stai perdendo tempo e denaro.

Aumento dei tempi morti

Un cambio formato lento riduce la tua produttività, causando continuamente inutili fermi macchina e rallentando la produzione complessiva.

Necessità di temprare solo in serie

Se il cambio formato prende troppo tempo, non puoi pensare di passare da una tipologia di vetro a un’altra in base alle necessità del momento, ma devi programmare delle lunghe serie di tempra di vetri tutti uguali tra loro.

A discapito della tua flessibilità.

Spreco energetico

Spesso nell’attesa di passare da un formato all’altro i forni restano accesi ma senza produrre, con conseguente aumento dei costi energetici. Se ti trovi continuamente in questa situazione, te ne accorgerai sicuramente dalla bolletta

Rischio di errori operativi

Quando i tempi di lavoro si fanno troppo lunghi, possono portare con maggiore frequenza a disattenzioni o errori nella regolazione dei parametri, con possibili difetti sul vetro temperato.

… e i problemi tecnici

La velocità del cambio formato ha un impatto diretto anche sulla qualità della tempra del vetro.

Disuniformità termica

Un rallentamento nel cambio formato può causare un riscaldamento non uniforme del vetro. Questo porta a un maggiore rischio di rotture spontanee o difetti di frammentazione.

Deformazioni del vetro

Se il forno resta troppo a lungo inattivo o in attesa tra un formato e l’altro e se il vetro non è riscaldato e raffreddato in modo uniforme, può subire deformazioni come incurvature o ondulazioni. Queste imperfezioni compromettono l’estetica, la planarità e la funzionalità del prodotto finale: altri esempi sono il rammollimento o la distorsione ottica (ad esempio, la comparsa sul vetro di riflessi distorti).

Aumento dei difetti superficiali

Una gestione inefficiente del cambio formato può introdurre difetti superficiali, come graffi o inclusioni, che agiscono come punti di innesco per rotture durante o dopo la tempra.

Rischio di incidenti

Se il vetro non è stato temprato correttamente e ha una maggiore probabilità di rompersi, si mette a rischio la sicurezza degli operatori. La rottura accidentale di una lastra di vetro può rappresentare un pericolo serio per chi lavora nelle vicinanze.

Un cambio formato veloce e sicuro è essenziale per garantirti una produzione fluida e flessibile dei tuoi vetri temprati, oltre che per contenere i consumi del tuo forno.

I forni Mazzaroppi sono i più energy-efficient sul mercato perché riescono ad assicurarti una tempra eccellente con consumi fino al 70% inferiori rispetto alle soluzioni concorrenti: merito di tecnologie proprietarie, progettate e realizzate per ottimizzare la resa e l’efficienza della tempra.

Ad esempio, M Adapt – Thickness Change Responsive System è la tecnologia che assicura un cambio spessore responsivo, portando a zero i tempi di attesa improduttivi. I forni Mazzaroppi infatti sono molto veloci e flessibili nell’adattarsi alle esigenze produttive della vetreria o dell’azienda, permettendo di cambiare lo spessore della carrellata o la tipologia di vetro in maniera consecutiva e senza tempi di attesa.

Il principio che ispira la tecnologia Mazzaroppi è semplice: è l’impianto che si deve adattare alle necessità produttive del momento, cambiando in automatico i parametri di processo, e non è l’azienda o la vetreria a doversi adattare alle funzionalità del suo forno.

Così è possibile eliminare i tempi di attesa per il cambio formato e abbattere i costi improduttivi dell’energia.

Vuoi sapere quanto potresti risparmiare con un forno per la tempra del vetro davvero energy-efficient?

Chiedi gratuitamente l’Energy Saving Check di Mazzaroppi: ti diremo non solo come puoi garantirti un consumo energetico fino al 70% minore rispetto alle soluzioni concorrenti, ma anche come evitare gli sprechi di materiale e di tempo, temprando sempre al meglio.

Chiamaci per saperne di più.

Condividi:

Condividi: