Di che misura sono le aziende che scelgono TP Compact, il forno compatto di casa Mazzaroppi? Non esiste una risposta univoca a questa domanda: TP Compact è così versatile e prestazionale che si adatta alle esigenze delle vetrerie e anche a quelle di imprese di grandi dimensioni.
Ne è un esempio il gruppo europeo Vandaglas, con sedi in tutta Europa, che ha scelto proprio TP Compact per la sua sede austriaca.
Chi è Vandaglas?
Il gruppo si occupa di produrre vetrate isolanti e vetro per interni di alta qualità, in tutte le forme e dimensioni possibili, ed è attivo nelle sue sedi in Olanda, Germania, Svizzera, Inghilterra e, appunto, Austria, anche se i suoi prodotti sono utilizzati in tutto il mondo per la realizzazione di facciate architettoniche e progetti di design. Con oltre 900 dipendenti, ha realizzato ad oggi oltre 10.000 progetti di facciate in oltre 50 Paesi nel mondo.
“Mettiamo tutto il nostro impegno per il nostro futuro – racconta il Managing Director Nicolas Alexander Lahodny – e per questo siamo molto soddisfatti degli investimenti effettuati per il nostro sito di Heidenreichstein con l’acquisto del nuovo TP Compact. Non vediamo l’ora di consegnare il nostro primo vetro temperato in house ai nostri clienti!”.
Perché Vandaglas ha scelto TP Compact?
Un’azienda affermata a livello mondiale ha bisogno di un forno in grado di assicurare un livello di prestazioni d’eccellenza. Ma non è solo questo a determinare la scelta del forno per la tempra giusto per le proprie esigenze.
In particolare Vandaglass aveva bisogno di:
- installazione elettrica ridotta: era il loro problema fondamentale, perché avevano l’esigenza di non dover rifare l’intero impianto elettrico. Questo intervento avrebbe infatti non solo richiesto un investimento economico particolarmente importante, ma anche ben tre anni di tempo per essere concluso.
- consumo in produzione limitato: per mantenere i costi del lavoro a livelli adeguati.
- spazio a terra occupato ridotto: volevano utilizzare al meglio gli spazi aziendali disponibili.
- qualità della tempra: non erano disposti a scendere a compromessi sulla resa del loro prodotto finale.
- facilità di utilizzo del forno: per ogni azienda oggi è essenziale dotarsi di attrezzature che possono essere manovrate anche da personale non altamente specializzato e dare sempre risultati eccellenti.
Grazie al confronto con l’Head of Group Process Engineering di Vandaglas, Guillaume Kaminski, abbiamo finalizzato la scelta del forno migliore per rispondere a tutte queste necessità, dopo una fase di analisi e di testing che si è svolta in parte anche nella sede Mazzaroppi di Aprilia, vicino a Roma.
La soluzione Mazzaroppi
TP Compact risponde a tutte le esigenze espresse dall’azienda. Il modello scelto per Vandaglas è di dimensioni pari a 1,9×3,6 metri, con convezione per vetri Low-e, cioè basso emissivi.
Inoltre, l’installazione e il collaudo sono avvenuti nei tempi prestabiliti, grazie alla preziosa collaborazione del Site Manager Mario Müllauer e dell’Head of Group Process Engineering Guillaume Kaminski.
Il forno compatto e iperperformante di casa Mazzaroppi rispetta tutti i requisiti qualitativi imposti da Vandaglass, con piena soddisfazione dell’azienda, che ora può:
- Temprare il vetro in house con consumi anche del 70% inferiori rispetto ad altri forni per la tempra.
- Avere un forno sempre pronto, perché TP Compact va da 0 a 680° C in un’ora.
- Eliminare i costi improduttivi, perché TP Compact può essere spento ogni sera e il giorno successivo alla prima accensione può arrivare a temperatura in mezz’ora.
Vuoi sapere anche tu se esiste un forno per la tempra in grado di rivoluzionare anche il tuo lavoro?
Te lo diciamo senza impegno: chiedi gratuitamente l’Energy Saving Check di Mazzaroppi e scopri la soluzione che fa per te, perfettamente adattabile ai tuoi spazi e in linea coi consumi che non vuoi superare.