A seconda dei settori a cui rivolgono il proprio business, le vetrerie e le aziende che si occupano della realizzazione di manufatti in vetro temprato hanno esigenze anche molto diverse tra loro. In alcuni casi si tratta addirittura di esigenze lontane dagli standard, a cui non tutti i forni per la tempra sono in grado di dare la giusta risposta.
Ma quindi, esiste un forno per la tempra che vada bene per tutte le necessità e per ogni tipo di azienda?
La tempra del vetro è un processo complesso, che richiede tecnologie avanzate, quindi in generale le prestazioni garantite dalla maggior parte dei forni possono essere accettabili. Il discorso cambia quando si richiedono al processo di tempra alcune qualità specifiche, come la riduzione al minimo delle macchie di tempra sul vetro, oppure delle prestazioni energetiche particolarmente efficienti.
Se è vero, infatti, che esistono dei forni in grado di soddisfare al meglio le esigenze di un gran numero di vetrerie o aziende, è anche vero che difficilmente con un forno qualunque per la tempra del vetro si avranno delle performance superiori alla media in termini di risultati e di contenimento dei consumi.
Come fare, quindi, per avere un forno che esaudisca in tutto e per tutto le esigenze aziendali? Semplice: si deve scegliere un forno custom per la tempra del vetro.
Come personalizzare il proprio forno per la tempra del vetro
Un forno per la tempra del vetro ha un ciclo di vita di decenni, se viene realizzato con materiali di alta qualità e tecnologie robuste e all’avanguardia. Quindi prima di procedere a un investimento che determinerà la qualità del tuo lavoro per un lungo tempo devi assicurarti che il partner che realizzerà il tuo forno per te proceda a un’analisi approfondita delle tue necessità.
Queste comprendono:
- Le performance produttive che desideri raggiungere;
- L’ottimizzazione dei tuoi consumi energetici;
- Il superamento di ogni limite legato alla struttura dei tuoi spazi.
Una volta stabiliti questi parametri di carattere generale, ecco alcuni aspetti del tuo forno per la tempra che possono essere personalizzati:
- Dimensioni delle camera di riscaldo: i forni possono essere progettati con camere di diverse dimensioni per accogliere lastre di vetro di misure specifiche.
- Sistemi di riscaldamento: possono essere installati diversi tipi di sistemi di riscaldamento, tra cui dei sistemi intelligenti che “frammentano” le camere di riscaldo in tante aree indipendenti di misure ridotte, ognuna delle quali con una resistenza e una termocoppia. Grazie a dei sensori posizionati al suo interno e al suo esterno, il forno è in grado di riconoscere le zone occupate dal vetro e anche in che percentuale, andando a riscaldare solo quelle aree.
- Sistemi di raffreddamento: controllano il tasso di raffreddamento del vetro caldo per indurre le tensioni di compressione necessarie a temprarlo. Se il vetro non viene raffreddato correttamente, è probabile che si formino più macchie iridescenti. Per questo è necessario anche che il forno disponga si sistemi di monitoraggio in tempo reale, in modo da evitare errori di tempra.
- Automazione e controlli: oltre a quelli che abbiamo visto poco sopra, i forni per la tempra possono essere dotati di software avanzati per monitorare e regolare con precisione temperatura, pressione dell’aria, flussi di raffreddamento e movimentazione del vetro in modo da ottimizzare il processo di tempra. Esistono anche software particolarmente intelligenti e flessibili, in grado di consentire di effettuare il cambio spessore nella carrellata in maniera consecutiva, azzerando i tempi d’attesa: una caratteristica essenziale per velocizzare i propri processi. Questi software offrono anche l’enorme vantaggio di rendere molto più semplice l’azionamento del forno anche da parte di personale non specializzato.
- Software per il risparmio energetico: è possibile dotare il proprio forno custom per la tempra del vetro di sistemi che lo rendono enormemente meno energivoro, abbassandone i consumi anche del 70% rispetto ad altre soluzioni. Attenzione però: questo tipo di performance è garantito solo dai forni Mazzaroppi, che sono i più energy-efficient sul mercato.
Grazie alle tecnologie proprietarie Mazzaroppi, è possibile dotare il proprio forno custom di sistemi come l’accensione just in time, che consente di spegnere il macchinario nelle ore in cui non viene utilizzato, e di software specifici per contenere i picchi di assorbimento energetico e mantenere bassissima la dissipazione.
TP Advanced, il forno Mazzaroppi altamente personalizzabile in grado di temprare qualsiasi tipologia di vetro, è pensato per adattarsi alla produzione di aziende di settori diversi, che vanno dal campo degli elettrodomestici all’architettura, dall’arredo bagno all’automotive. L’impianto può avere una dimensione minima di 1900mm x 4200mm e arrivare fino a 3100mm x 6200mm. Consente di temprare anche vetri Low-e fino ad e= 0,01 e con spessore variabile da 2,8 mm fino a 19 mm.
E se le tue necessità sono davvero eccezionali?
Allora puoi optare per un macchinario realizzato espressamente in base alle tue esigenze, che può avere ad esempio la capacità di temprare il vetro su due o tre linee produttive, oppure delle camere di riscaldo aggiuntive, o ancora una camera di riscaldo intercambiabile su due linee indipendenti. Con una progettazione ad hoc, infatti, puoi ottimizzare i tempi di lavoro e diversificare al massimo la produzione.
Mazzaroppi è l’unica famiglia che da oltre 60 anni si dedica alla tempra del vetro, impegnandosi continuamente nel perfezionamento e nell’innovazione delle sue tecnologie brevettate.
Per questo siamo in grado di esaudire ogni tua esigenza di personalizzazione e di progettazione su misura creando per te il forno per la tempra che si adatta alla perfezione alla tua operatività. E assicurandoti consumi bassissimi!
Vuoi sapere cosa potresti produrre, come potresti realizzarlo e quanto consumeresti con il forno per la tempra progettato apposta per il tuo lavoro?
Ancora nessun commento, sii il primo!