Mazzaroppi

false credenze forni da tempra

Forni da tempra del vetro: cinque miti da sfatare

Sono moltissime le aziende e le vetrerie che potrebbero rivoluzionare il proprio business se si dotassero di un proprio forno per la tempra del vetro. Ma spesso decidono di non fare questo passo.

Perché? Nella maggior parte dei casi questa scelta è dovuta ad alcune false credenze che dipingono i forni da tempra come macchinari adatti solo ad aziende di grandi dimensioni e che richiedono un investimento esoso sia per il loro acquisto che per l’utilizzo quotidiano.

Se questo poteva essere vero in passato, oggi nel mondo della tempra del vetro sono state introdotte moltissime novità che rivoluzionano la vecchia concezione di questi forni.

Pensi di conoscere a fondo i forni da tempra di ultima generazione? Vediamo assieme cinque miti da sfatare su questi macchinari altamente specializzati. Preparati a stupirti!

1) Una piccola vetreria non può avere lo spazio che serve per installare un forno da tempra > FALSO

Questo poteva essere vero in passato, ma oggi esistono anche dei forni per la tempra del vetro pensati proprio per le esigenze di una vetreria di dimensioni medio-piccole.

Sono caratterizzati da un design più compatto, che consente di inserirli senza difficoltà anche in spazi ridotti. Ad esempio, TP Compact di Mazzaroppi misura solo 15-19 metri in lunghezza, quindi può essere contenuto in un normale laboratorio.

2) Installare un forno da tempra richiede sempre opere murarie costose > FALSO

Anche questa è una credenza che oggi è stata superata dalle ultime innovazioni.

Ci sono modelli, come il forno TP Compact di Mazzaroppi, pensati proprio per non richiedere opere murarie: questo forno compatto, infatti, può essere installato anche al centro del laboratorio della vetreria e non necessita di un muro d’appoggio.

In questo modo si rende estremamente più semplice e meno costosa l’installazione del nuovo macchinario, che non comporta demolizioni o lavori di ristrutturazione.

3) Installare un forno da tempra richiede sempre il potenziamento del proprio impianto elettrico > FALSO

Fortunatamente non è più così: ci sono infatti soluzioni che possono essere operative già con una cabina da 200 kW!

Alcuni forni per la tempra dotati di tecnologie pensate per migliorarne l’efficienza energetica consentono di abbattere fino al 70% i costi della cabina elettrica.

4) I consumi del forno da tempra sono sempre elevati e quindi non è un investimento vantaggioso > FALSO

La tempra del vetro richiede energia, questo è vero. Ma le ultime innovazioni lanciate sul mercato consentono di abbattere i consumi dei forni da tempra in modi impensabili fino a poco tempo fa.

Con i forni Mazzaroppi, infatti, è possibile risparmiare fino al 70% di energia rispetto ad altre soluzioni concorrenti, garantendosi sempre delle performance di tempra del vetro elevatissime.

Com’è possibile risparmiare così tanto in bolletta? Grazie a delle tecnologie particolari, pensate espressamente per ottimizzare l’efficienza energetica degli impianti. Come ad esempio la tecnologia start&stop, che consente di spegnere i forni ogni sera perché il mattino successivo è possibile portarli a temperatura molto velocemente. Oppure quelle che si basano sui sistemi di controllo multi-zona, progettati per scaldare solo le aree occupate dalla lastra di vetro, senza disperdere energia dove non è necessario ma concentrandola dove serve.

Scegliendo quindi un forno tecnologicamente avanzato è possibile ridurre i consumi energetici e rientrare più velocemente del proprio investimento iniziale.

5) I forni da tempra si svalutano velocemente > FALSO

È la paura che prende ogni imprenditore prima di fare un investimento importante: E se poi nel giro di poco tempo questo macchinario non vale più niente?.

Per fortuna questo timore è insensato quando si parla dei forni da tempra, a patto però di scegliere un modello che offra determinate garanzie. Ci sono infatti forni che assicurano un valore residuo anche del 40% dopo 10 anni di utilizzo: sono modelli realizzati con materiali di prima scelta, montati con la massima attenzione e testati con meticolosità prima della consegna.

Scegliendo un modello di questo tipo, e ovviamente non trascurando la manutenzione dell’impianto, si arriva ad assicurare al forno da tempra una vita media di oltre 30 anni. E se le esigenze della propria azienda o della propria vetreria cambiano, è possibile pensare a un revamping del forno prima di valutare l’acquisto di un nuovo macchinario.

Le innovazioni nel mondo della tempra del vetro sono continue e si evolvono sia nel senso di assicurare prestazioni sempre più elevate che nella direzione di abbassare i consumi. Per questo oggi è possibile garantirsi delle performance energetiche sorprendenti scegliendo il modello di forno da tempra più adatto alle proprie esigenze.

Le soluzioni Mazzaroppi sono le più energy-efficient del settore, grazie a un know-how costruito e approfondito in decenni di attività e a un continuo studio di nuove tecnologie in grado di rispondere alle esigenze puntuali delle aziende.

Vorresti sapere quanto denaro ed energia potresti risparmiare con un forno da tempra Mazzaroppi?

Chiedi subito il tuo Energy Saving Check, e ti diremo gratuitamente e senza impegno di quanto potrebbero scendere i tuoi costi con una soluzione energeticamente efficiente.

Condividi:

Condividi: