Mazzaroppi

M Efficiency 5.0 la rivoluzione nel contenimento dei picchi con le tecnologie dei forni per la tempra del vetro di Mazzaroppi

M Efficiency 5.0: la rivoluzione nel contenimento dei picchi

Ogni forno per la tempra del vetro richiede energia. Ma non tutti i forni hanno gli stessi consumi, anzi. È possibile infatti contenere il fabbisogno energetico del forno senza ridurre la qualità della tempra.

In quest’ottica, la gestione dei picchi di assorbimento può determinare il vero livello di efficienza di un impianto.

Per questo Mazzaroppi ha sviluppato M Efficiency 5.0, un software brevettato progettato per ridurre in modo significativo la potenza elettrica richiesta durante il ciclo produttivo, senza compromessi sulla qualità della tempra.

Una tecnologia che può addirittura cambiare il modo in cui le aziende organizzano la produzione.

L’impatto dei picchi energetici nella tempra del vetro

Durante il ciclo di tempra, il vetro viene portato rapidamente a temperature superiori ai 600 °C. Questo richiede un’intensa attivazione delle resistenze, soprattutto nella fase iniziale. Il forno quindi raggiunge rapidamente la potenza massima disponibile, generando picchi di assorbimento elevati.

I problemi associati a questi picchi sono concreti:

  • costi maggiori in bolletta, legati alle fasce di consumo più onerose,
  • necessità di cabine elettriche dedicate o potenze installate elevate,
  • rischi di instabilità nella rete elettrica aziendale, soprattutto in ambienti multiservizio.

Senza un sistema di regolazione intelligente dei picchi, i consumi possono andare alle stelle. M Efficiency5.0 nasce proprio per rispondere a questa esigenza: lavorare con efficienza, contenendo i picchi energetici e rendendo il forno più sostenibile sotto ogni punto di vista.

Come funziona M Efficiency 5.0?

M Efficiency 5.0 è un software brevettato integrato nei forni Mazzaroppi per la tempra del vetro.

Il suo funzionamento si basa su un principio semplice: utilizzare solo l’energia necessaria, dove serve e quando serve.

M Efficiency 5.0 di Mazzaroppi infatti:

  • Riduce drasticamente l’impianto elettrico necessario: consente addirittura di non avere una cabina elettrica dedicata.
  • Permette di selezionare il picco di potenza in base al tipo di produzione.
  • Ottimizza al massimo i consumi durante tutte le fasi del ciclo, permettendo di temprare anche con soli 180 kW.
  • Assicura un riscaldamento ancora più intelligente e uniforme sulle lastre, a vantaggio della qualità di tempra e della riduzione dei consumi.

Il risultato è un profilo di consumo energetico più lineare, privo di picchi non necessari, e quindi molto più economico e gestibile. In questo modo si arriva per i forni Mazzaroppi a consumi fino al 70% inferiori rispetto a quelli garantiti da altre soluzioni concorrenti.

Un sistema pensato per la produzione flessibile

Grazie a M Efficiency 5.0 è possibile per le vetrerie e le aziende assicurarsi un importante risparmio energetico anche quando lavorano con vetri di tipo, spessore e dimensione differenti.

Questa versatilità dei forni Mazzaroppi è garantita dall’integrazione con altre soluzioni tecnologiche proprietarie sviluppate dall’azienda, come ad esempio:

  • M Start&Stop JIT Ignition: 0° to 680° in 1H, che consente non solo di raggiungere la temperatura di utilizzo in velocità, ma soprattutto di spegnere il forno a fine turno e riavviarlo in meno di 30 minuti, eliminando i consumi improduttivi.
  • M OptiConvection Optimized Convection Process, il sistema di convezione ottimizzata chepermette di utilizzare l’aria calda solamente nell’esatta porzione di forno in cui si trova il vetro e adattandola alla percentuale di spazio occupato, in modo da ottenere una qualità di tempra superiore con dei consumi incredibilmente più bassi.
  • M Adapt Thickness Change Responsive System, la tecnologia che assicura un cambio spessore responsivo, riducendo a zero i tempi di attesa improduttivi e rendendo i forni Mazzaroppi veloci e flessibili nel cambio dello spessore della carrellata e della tipologia di vetro. Questo infatti può essere effettuato in maniera consecutiva e senza tempi di attesa. Un grande vantaggio per la produttività aziendale, perché svincola la vetreria (o l’azienda) dal fatto di dover temprare tutti i formati di vetro identici in successione e rende più flessibile la produzione.

La combinazione di queste e altre tecnologie rende ogni forno Mazzaroppi non solo uno strumento produttivo eccellente, ma anche un alleato nella gestione dei costi, nell’ottimizzazione dei processi e nel rispetto degli standard energetici più avanzati.


Vorresti saperne di più sul nostro nuovo software brevettato M Efficiency 5.0?

Chiamaci senza impegno per farci le tue domande.

Condividi:

Condividi: